top of page

POLITICA DI RIMBORSO PER SERVIZI DI CONSULENZA LEGALE ONLINE

​​PREMESSA
 

L’Avv. Federico Lione, con studio in Viale Marche 70, 20159 Milano, P.IVA 03571210834, iscritto all’Albo degli Avvocati di Messina, offre tramite il proprio sito internet www.federicolione.com un servizio di consulenza legale a distanza, erogato mediante sessioni di videochiamata (“Videocall”).

Il servizio è rivolto a clienti che necessitano di un parere o di un orientamento legale su specifiche questioni.
Il conferimento dell’incarico professionale avviene con la prenotazione della Videocall e il contestuale pagamento del corrispettivo indicato, configurando un contratto di prestazione d’opera intellettuale.

È intenzione del professionista disciplinare in modo trasparente e conforme alla normativa le condizioni di rimborso del corrispettivo, nel rispetto dei principi di buona fede contrattuale e di tutela del cliente.

Art. 1 – Natura del Servizio e Obbligazione

  1. Il servizio di consulenza legale tramite Videocall costituisce un’obbligazione di mezzi e non di risultato, ai sensi degli artt. 1176, comma 2, e 2236 c.c.

  2. Il professionista si impegna a prestare la propria opera con la diligenza e la perizia richieste dalla natura dell’attività, mettendo a disposizione del cliente le proprie competenze.

  3. Il pagamento del corrispettivo remunera la prestazione intellettuale e il tempo dedicato dal professionista, indipendentemente dall’esito pratico sperato dal cliente.

Art. 2 – Corrispettivo e Non Rimborsabilità

  1. Il corrispettivo per il servizio è definito all’atto della prenotazione e comprende ogni onere fiscale.

  2. In virtù della natura del servizio, il corrispettivo versato per la Videocall non è rimborsabile, salvo le eccezioni previste all’art. 4.

  3. La clausola di non rimborsabilità trova fondamento nella remunerazione dello studio, della preparazione e del tempo dedicato, risorse impegnate sin dal momento della prenotazione.

Art. 3 – Informazioni Precontrattuali

Prima della prenotazione il cliente riceve in forma chiara e trasparente:

  • identità e qualifica del prestatore (Avv. Federico Lione);

  • tipologia di prestazione (consulenza in Videocall);

  • costo della prestazione (IVA inclusa);

  • durata della sessione;

  • natura della prestazione (obbligazione di mezzi e non di risultato);

  • principio di non rimborsabilità, salvo le eccezioni previste.

Art. 4 – Eccezioni alla Non Rimborsabilità

Il rimborso integrale è ammesso solo nei seguenti casi:

  1. Impedimento del Professionista: impossibilità di erogare la prestazione per cause imputabili all’Avv. Lione. Il cliente può scegliere tra:

    • riprogrammazione della Videocall;

    • rimborso totale dell’importo versato.

  2. Grave Inadempimento del Professionista: mancata prestazione o negligenza grave (es. mancata presentazione senza preavviso). La semplice insoddisfazione del cliente non costituisce motivo di rimborso.

  3. Impossibilità Tecnica non imputabile al Cliente: malfunzionamenti della piattaforma o dell’infrastruttura del professionista. Nessun rimborso è dovuto se i problemi derivano da connessione o dispositivi del cliente.

Art. 5 – Cancellazione e Riprogrammazione da Parte del Cliente

  1. Il cliente può recedere dal contratto in qualsiasi momento prima dell’erogazione della prestazione.

    • Con preavviso di almeno 48 ore: il cliente può riprogrammare la sessione entro 60 giorni, senza costi aggiuntivi (nessun rimborso monetario).

    • Con preavviso inferiore a 48 ore o in caso di assenza (“no-show”): il corrispettivo sarà trattenuto interamente e non sarà possibile riprogrammare la sessione.

  2. Le comunicazioni devono avvenire per iscritto all’indirizzo email info@studiolegalelionesarli.it; fa fede la data e l’ora di ricezione.

Art. 6 – Modalità di Rimborso

  1. Nei casi previsti dall’art. 4, l’Avv. Federico Lione provvederà al rimborso entro 14 giorni lavorativi dalla verifica del diritto.

  2. Il rimborso sarà effettuato con lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal cliente, salvo diverso accordo.

Art. 7 – Legge Applicabile e Foro Competente

  1. Il contratto è regolato dalla legge italiana.

  2. Per le controversie:

    • se il cliente è consumatore, competente è il foro di residenza o domicilio;

    • in tutti gli altri casi, è competente esclusivamente il Foro di Milano
       

Luogo, Milano
Data, 11 settembre 2025

Avv. Federico Lione

bottom of page