Diritto societario, contrattualistica e crisi d’impresa
In un contesto economico in continua evoluzione, ogni impresa deve saper governare struttura, relazioni e rischio. L’avv. Federico Lione offre consulenza legale integrata in diritto societario, contrattualistica aziendale e gestione della crisi d’impresa, aiutando imprenditori e società a costruire assetti solidi, decisioni consapevoli e continuità operativa.Un approccio tecnico, strategico e riservato per trasformare la complessità normativa in vantaggio competitivo e tutela concreta.
Governance societaria e diritto dell’impresa
La governance societaria è il fondamento di ogni impresa solida: da essa dipendono equilibrio, controllo e continuità.
L’avv. Federico Lione, con sede a Milano, assiste società di capitali, gruppi industriali e investitori nella costruzione e revisione degli assetti societari, assicurando conformità normativa e coerenza con gli obiettivi economici e fiscali.
Ogni intervento è mirato a trasformare la struttura societaria in un fattore di stabilità, trasparenza e prevenzione dei rischi.
Strutturazione e costituzione delle società di capitali
La costituzione di una società è un momento strategico: la scelta della forma giuridica, della struttura di governance e della fiscalità incide sul futuro dell’impresa.
L’avv. Lione cura la costituzione di S.r.l., S.p.A., holding e joint venture, garantendo che ogni assetto sia efficiente, difendibile e conforme alla normativa civilistica e tributaria.
L’attività comprende:
-
redazione di statuti personalizzati e clausole su misura per i soci;
-
definizione del capitale sociale e dei diritti particolari;
-
predisposizione di assetti organizzativi e amministrativi adeguati ex art. 2086 c.c.;
-
assistenza nei rapporti tra soci e organi sociali.
Quando serve rivedere la governance societaria?
Quando cambiano compagine, dimensioni o scenario economico.
L’obbligo di adeguamento previsto dall’art. 2086 c.c. impone di monitorare la sostenibilità e la coerenza degli assetti, per evitare squilibri gestionali o rischi di crisi d’impresa.
Patti parasociali e modelli di governance
Nei rapporti tra soci, la chiarezza contrattuale è la prima forma di tutela.
L’avv. Federico Lione redige e aggiorna patti parasociali che disciplinano poteri decisionali, prelazioni, clausole di gradimento e recesso, bilanciando gli interessi tra maggioranza e minoranza.
In parallelo, definisce modelli di governance che assicurano:
-
distribuzione efficace dei poteri e delle deleghe;
-
coordinamento tra organi sociali e sistemi di controllo;
-
integrazione con i modelli organizzativi 231/2001 e le policy di corporate compliance.
Una governance strutturata in questo modo riduce il rischio di conflitti e rafforza la fiducia di soci, investitori e stakeholder.
Operazioni straordinarie e riorganizzazione societaria
Le operazioni straordinarie — fusioni, scissioni, trasformazioni, conferimenti e acquisizioni — sono strumenti di crescita, ma richiedono rigore tecnico e visione d’insieme.
Lo Studio dell’avv. Federico Lione coordina ogni fase con approccio legale, fiscale e contabile integrato, garantendo la trasparenza delle operazioni e la tutela del valore d’impresa.
L’attività include:
-
analisi della sostanza economica e fiscale dell’operazione;
-
redazione dei progetti e delle relazioni ex art. 2501-ter c.c.;
-
gestione delle delibere assembleari e dei rapporti con i notai;
-
verifica della conformità alle norme antiabuso e alle linee guida OCSE sulla prevenzione della crisi e della doppia imposizione.
Tutela dei soci e assetti organizzativi
La tutela dei soci, soprattutto di minoranza, è parte integrante della governance moderna.
L’avv. Federico Lione assiste nella redazione di accordi di investimento, clausole di salvaguardia patrimoniale e di voto e nella gestione delle controversie tra soci.
Parallelamente, lo Studio verifica l’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili previsti dall’art. 2086 c.c., assicurando che la società disponga di:
-
flussi di controllo e reporting interni chiari;
-
sistemi di allerta precoce per la prevenzione della crisi d’impresa;
-
processi decisionali tracciabili e difendibili.
Una governance aggiornata consente all’impresa di operare con certezza giuridica, continuità aziendale e reputazione solida.
Contrattualistica d’impresa e rapporti tra soci
La contrattualistica d’impresa non è una mera attività redazionale: è la traduzione giuridica della strategia aziendale.
Ogni contratto riflette l’equilibrio tra interessi economici, regole di governance e tutela della continuità aziendale.
L’avv. Federico Lione assiste società di capitali, PMI e gruppi imprenditoriali nella definizione, revisione e negoziazione dei contratti più rilevanti per la vita dell’impresa, con l’obiettivo di garantire chiarezza, prevenire conflitti e rafforzare la struttura societaria nel tempo.
Contratti societari e visione strategica
Ogni impresa vive di relazioni: tra soci, amministratori, clienti, fornitori, investitori.
La qualità di queste relazioni dipende dalla qualità dei contratti che le regolano.
L’avv. Lione adotta un approccio integrato che combina rigore tecnico e comprensione della sostanza economica:
-
i testi contrattuali vengono costruiti a partire dagli obiettivi aziendali,
-
le clausole sono calibrate su rischi reali, non su modelli astratti,
-
la lingua giuridica resta precisa ma comprensibile, perché un contratto efficace è quello che tutti possono attuare.
In questo modo, la contrattualistica diventa uno strumento di governo, non un semplice adempimento formale.
Patti parasociali e stabilità societaria
Nel diritto societario, i patti parasociali rappresentano il punto d’incontro tra interessi imprenditoriali e disciplina giuridica.
L’avv. Federico Lione assiste nella loro redazione e revisione per garantire che poteri, diritti e uscite siano definiti con equilibrio e coerenza.
Le clausole vengono modellate in base al tipo di società, alla composizione della compagine sociale e alle finalità dell’investimento.
L’obiettivo è duplice:
da un lato, tutelare le minoranze e prevenire il conflitto; dall’altro, preservare la capacità decisionale della maggioranza, evitando che la governance diventi rigida o paralizzante.
Il risultato è una struttura che protegge il valore dell’impresa nel tempo.
Accordi tra soci e investitori
Ogni ingresso di un nuovo socio o investitore comporta una ridefinizione degli equilibri di potere e delle responsabilità.
Lo Studio cura la strutturazione degli accordi di investimento, gli aumenti di capitale e la predisposizione dei piani di governance post–investimento, assicurando coerenza tra capitale e controllo.
Quando l’operazione comporta implicazioni fiscali rilevanti, l’avv. Lione collabora con il dott. Danilo Portulano, commercialista con oltre quarant’anni di esperienza a Milano, per la verifica integrata dei profili contabili e tributari.
Questo coordinamento legale–fiscale garantisce che ogni accordo sia sostenibile, tracciabile e difendibile davanti all’Amministrazione finanziaria.
Contratti infragruppo e organizzazione dei gruppi societari
Nella gestione di gruppi d’impresa, i contratti infragruppo assumono un ruolo decisivo.
Definiscono la distribuzione delle funzioni e dei flussi economici, e costituiscono la base per dimostrare la trasparenza delle relazioni interne in caso di verifica o contenzioso fiscale.
L’avv. Lione e il dott. Portulano assistono le imprese nella predisposizione di contratti di servizi infragruppo, licenze di marchi e know-how, finanziamenti intercompany, assicurando coerenza con i principi di libera concorrenza e con le Linee Guida OCSE sul transfer pricing.
Ogni contratto è pensato come parte di un sistema coerente, capace di resistere nel tempo e alle verifiche più rigorose.
Procure, deleghe e responsabilità gestoria
La distribuzione chiara dei poteri interni è condizione essenziale per garantire diligenza amministrativa e tutela degli organi sociali.
L’avv. Lione redige procure, deleghe e contratti gestionali che definiscono limiti, poteri e obblighi di rendicontazione, in coordinamento con i modelli organizzativi 231/2001 e le policy di compliance aziendale.
In questo modo si rafforza la trasparenza delle decisioni e si prevengono contestazioni in tema di responsabilità degli amministratori.
Un metodo orientato alla prevenzione
La contrattualistica d’impresa curata dall’avv. Federico Lione non si limita alla redazione dei testi:
ogni accordo viene preceduto da un’analisi preventiva dei rischi operativi, fiscali e reputazionali.
Solo in questo modo un contratto può davvero garantire stabilità giuridica e valore economico.
Lo Studio lavora con un metodo basato su tre principi:
-
Precisione – i contratti devono essere chiari e completi.
-
Sostanza economica – ogni clausola deve riflettere la realtà gestionale.
-
Prevenzione – il rischio va gestito prima, non dopo.
Questo approccio, maturato in anni di assistenza a imprese e gruppi complessi, consente di trasformare la contrattualistica in una leva di controllo e crescita.
Contenzioso societario e arbitrato
Nel diritto societario, la conflittualità è spesso il riflesso di decisioni non condivise o di equilibri che si sono alterati nel tempo.
Gestirla con lucidità significa preservare il valore dell’impresa e tutelare chi la guida.
L’avv. Federico Lione assiste società, amministratori e soci nelle controversie societarie, arbitrali e commerciali, offrendo un approccio strategico fondato su competenza giuridica, analisi dei fatti e mediazione preventiva.
Ogni intervento mira a risolvere il conflitto senza distruggere la relazione, garantendo tempi certi, riservatezza e tutela patrimoniale.
Conflitti tra soci e impugnazioni di delibere
I rapporti tra soci sono la spina dorsale di ogni società.
Quando nascono divergenze su poteri, utili o strategie, il rischio di paralisi è immediato.
Lo Studio assiste nella gestione e risoluzione di:
-
conflitti tra soci di società di capitali o di persone, anche in presenza di patti parasociali;
-
impugnazioni di delibere assembleari per vizi di convocazione, abuso di maggioranza o violazione di diritti individuali;
-
azioni di responsabilità verso amministratori o sindaci, incluse le azioni ex art. 2476 e 2393 c.c.;
-
recesso e liquidazione della quota del socio uscente.
L’obiettivo è garantire una soluzione efficiente e sostenibile, che preservi l’equilibrio societario e, quando possibile, la continuità dell’impresa.
Arbitrato e mediazione societaria
Nei rapporti tra soci o con controparti commerciali, la via arbitrale rappresenta spesso la soluzione più rapida e riservata.
L’avv. Lione svolge attività di consulenza e difesa in procedimenti arbitrali e ADR, sia in Italia che all’estero, assistendo nella redazione di clausole compromissorie, nella scelta degli arbitri e nella gestione delle fasi di arbitrato amministrato o rituale.
In alternativa o in preparazione, lo Studio cura la mediazione societaria e commerciale, strumento utile per raggiungere accordi prima dell’escalation giudiziaria.
Un confronto tecnico e riservato può spesso ricostruire la fiducia e ridurre costi e rischi di lungo periodo.
Concorrenza sleale e tutela del valore aziendale
Le dinamiche di mercato possono degenerare in pratiche scorrette o in violazioni di diritti industriali.
L’avv. Lione assiste imprese e gruppi societari in materia di concorrenza sleale e abuso di diritto, intervenendo nei casi di:
-
sottrazione di clientela o know-how;
-
violazione di patti di non concorrenza o riservatezza;
-
uso indebito di marchi, segni distintivi e informazioni confidenziali;
-
comportamenti contrari alla correttezza professionale ex art. 2598 c.c.
L’approccio è tecnico ma concreto: l’obiettivo non è solo ottenere una pronuncia, ma ripristinare equilibrio e valore competitivo dell’impresa nel mercato.
Tutela giudiziale e stragiudiziale integrata
Ogni controversia viene gestita con una visione globale.
L’avv. Federico Lione analizza il quadro societario, economico e fiscale del cliente per individuare la strategia più efficace, valutando la convenienza tra mediazione, arbitrato o giudizio ordinario.
Quando necessario, il lavoro si integra con il contributo del dott. Danilo Portulano, che analizza profili contabili e finanziari legati a eventuali azioni di responsabilità o risarcimento.
La forza dello Studio sta nel trasformare il contenzioso in una leva di riequilibrio, e non in una battaglia fine a sé stessa.

Operazioni straordinarie, fusioni e acquisizioni (M&A)
Ogni operazione straordinaria segna un momento decisivo nella vita di un’impresa.
Fondere, scindere, acquisire o cedere non significa solo riorganizzare asset e capitale: significa ripensare la struttura, ridefinire il valore e consolidare la direzione strategica del gruppo.
L’avv. Federico Lione affianca società, gruppi industriali e investitori in tutte le fasi della fusione, acquisizione o riorganizzazione societaria, costruendo un percorso legale e strategico fondato su rigore, metodo e visione.
Ogni scelta viene valutata anche sul piano fiscale e contabile, grazie alla collaborazione stabile con il dott. Danilo Portulano, commercialista e revisore con oltre quarant’anni di esperienza a Milano.
Insieme, curano ogni dettaglio dell’operazione, traducendo la complessità normativa in sicurezza giuridica, efficienza fiscale e tutela patrimoniale duratura.
Analisi preliminare e pianificazione
Nessuna operazione straordinaria può iniziare senza una diagnosi accurata.
Prima di predisporre atti o contratti, lo Studio effettua una valutazione integrata di convenienza economico–giuridica, esaminando la struttura del gruppo, la posizione fiscale e finanziaria delle società coinvolte, i flussi infragruppo e gli obiettivi di governance.
Questa fase preliminare consente di scegliere con lucidità lo strumento più idoneo — fusione, scissione, conferimento, acquisizione o trasformazione — impostando un percorso coerente con la strategia d’impresa e, soprattutto, difendibile nel tempo.
Fusioni, scissioni e trasformazioni societarie
Le fusioni e le scissioni sono operazioni di grande impatto: uniscono culture aziendali, patrimoni e responsabilità.
Richiedono una guida esperta, capace di tenere insieme diritto, numeri e persone.
L’avv. Lione coordina ogni fase del processo: dalla redazione dei progetti e delle relazioni ex art. 2501-ter c.c., alla stesura di accordi preliminari e piani di integrazione, fino all’assistenza nelle delibere assembleari e nei rapporti con notai e revisori.
Parallelamente, il dott. Portulano verifica la coerenza contabile e fiscale dell’operazione, analizzando gli effetti su patrimonio, creditori e personale.
L’obiettivo è garantire una transizione fluida, trasparente e fiscalmente solida, riducendo al minimo il rischio di contestazioni future.
Acquisizioni e cessioni di partecipazioni (M&A)
Acquisire o cedere una società significa decidere il futuro dell’impresa.
In questi processi, la rapidità strategica deve convivere con la precisione giuridica.
Lo Studio assiste acquirenti e venditori nella negoziazione e redazione dei contratti di acquisizione (SPA e SHA), curando ogni dettaglio: dalla due diligence legale e fiscale alla definizione di clausole di garanzia (R&W) e meccanismi di prezzo (earn-out, price adjustment).
Ogni documento viene modellato sulla realtà dell’operazione, con linguaggio chiaro, equilibrio tra le parti e coerenza economica.
Durante l’intera trattativa, l’avv. Lione gestisce la negoziazione assistita, assicurando coesione tra advisor, soci e investitori.
Il dott. Portulano, in parallelo, analizza i riflessi fiscali e contabili, così che ogni scelta contrattuale risulti sostenibile e tracciabile anche a distanza di anni.
Gestione dei tempi e coordinamento operativo
Le operazioni straordinarie vivono di tempi e di metodo.
Lo Studio lavora su cronoprogrammi condivisi, scandendo ogni fase del processo:
dalla due diligence alle delibere, dal deposito notarile al closing.
Ogni passaggio viene verificato, ogni documento tracciato, ogni advisor coordinato.
Questo approccio consente di mantenere ordine, fluidità e prevedibilità, trasformando la precisione operativa in una forma di tutela concreta.
Integrazione post-operazione
La conclusione formale è solo l’inizio.
Dopo il closing, l’avv. Lione assiste l’impresa nella fase di integrazione post-operazione, supervisionando la revisione della governance, l’armonizzazione dei contratti infragruppo, la riconciliazione contabile e la verifica dei modelli organizzativi 231/2001.
Con il supporto del dott. Portulano, lo Studio garantisce che la nuova struttura sia fiscalmente e operativamente coerente, completando l’operazione con una ricognizione documentale e contabile integrale.
Un passaggio finale che assicura conformità e stabilità.
Un metodo fondato su trasparenza e sostanza
Ogni operazione straordinaria è diversa, ma le regole di fondo restano tre:
-
Trasparenza, perché ogni passaggio deve essere spiegabile e dimostrabile.
-
Sostanza economica, perché la forma giuridica deve riflettere la realtà gestionale.
-
Difendibilità, perché ogni scelta deve poter resistere al tempo e alle verifiche.
Seguendo questi principi, l’avv. Federico Lione e il dott. Danilo Portulano trasformano la complessità in controllo:
le operazioni straordinarie non sono più un rischio, ma una leva di crescita pianificata e tutelata.
Stai valutando una fusione, un’acquisizione o una riorganizzazione societaria?
L’avv. Federico Lione, insieme al dott. Danilo Portulano, ti affianca con un approccio legale e fiscale integrato, garantendo sicurezza, coerenza e vantaggio competitivo in ogni fase dell’operazione.
Passaggio generazionale e pianificazione patrimoniale d’impresa
Ogni impresa familiare, prima o poi, si trova davanti a una domanda inevitabile: chi guiderà il futuro?
Il passaggio generazionale non è una formalità successoria, ma un momento di trasformazione profonda, in cui si intrecciano continuità aziendale, equilibri familiari e sostenibilità patrimoniale.
In queste fasi delicate, l’avv. Federico Lione affianca imprenditori e famiglie nella pianificazione giuridica e fiscale del ricambio generazionale, con un approccio fondato su ascolto, precisione e riservatezza.
Accanto a lui opera il dott. Danilo Portulano, commercialista e revisore con oltre quarant’anni di esperienza a Milano, che cura la valutazione economica e fiscale delle operazioni, garantendo che ogni scelta sia coerente con le regole, i valori e gli obiettivi dell’impresa.
Continuità e identità dell’impresa
Conservare l’identità dell’azienda significa molto più che trasmetterne la proprietà.
Significa mantenere coerenza di visione, responsabilità e cultura gestionale, proteggendo la solidità dell’impresa anche quando cambia la guida.
Per questo, lo Studio lavora accanto all’imprenditore nella definizione di strutture societarie stabili e flessibili, capaci di assicurare la continuità del controllo e la partecipazione ordinata delle nuove generazioni.
Spesso la soluzione nasce da una combinazione di strumenti: holding familiari che centralizzano la gestione, patti parasociali che fissano regole chiare di governance, clausole statutarie che impediscono decisioni impulsive o frammentazioni del capitale.
Ogni intervento è calibrato per preservare unità e stabilità, evitando che un momento di transizione diventi un terreno di conflitto.
Strumenti giuridici per un trasferimento sicuro
Non esiste un modello unico: la pianificazione patrimoniale è una sartoria giuridica.
L’avv. Lione disegna insieme alla famiglia e ai consulenti di fiducia il percorso più adatto alla realtà dell’impresa, individuando strumenti che uniscono protezione, trasparenza e vantaggio fiscale.
In alcuni casi, i patti di famiglia consentono di trasferire l’azienda a chi la guiderà, mantenendo equilibrio con gli altri eredi.
In altri, si costruiscono trust o fondazioni di famiglia per custodire beni e partecipazioni nel lungo periodo.
Oppure si ricorre a donazioni o conferimenti in holding, così da consolidare la governance e ottimizzare l’imposizione.
Qualunque sia la strada, ogni decisione è fondata su un principio costante: trasferire senza disperdere.
Il profilo fiscale e la prevenzione del rischio
Nel passaggio generazionale, la fiscalità è spesso il terreno su cui si vincono o si perdono anni di lavoro.
Una struttura apparentemente corretta può rivelarsi inefficiente se non valutata nei suoi effetti d’imposta.
Per questo, l’avv. Lione e il dott. Portulano conducono un’analisi preventiva e comparata di ogni scelta, verificando la neutralità fiscale di fusioni e scissioni, l’applicabilità delle agevolazioni per il trasferimento d’azienda e la compatibilità con le norme antiabuso.
L’obiettivo è evitare sorprese: prevenire le contestazioni, non doverle difendere.
Ogni piano successorio viene costruito per resistere a verifiche e mutamenti normativi, offrendo sicurezza giuridica e stabilità fiscale nel lungo periodo.
Governance familiare e protezione del patrimonio
Dietro ogni impresa c’è una famiglia, e dietro ogni famiglia ci sono storie, equilibri e sensibilità.
La pianificazione patrimoniale serve anche a dare forma a queste relazioni, trasformandole in regole condivise.
Lo Studio aiuta gli imprenditori a definire meccanismi di governance familiare, a stabilire politiche di distribuzione e reinvestimento degli utili, a proteggere coniuge ed eredi minori con strumenti di tutela dedicati.
È un lavoro che unisce tecnica e sensibilità: la struttura legale diventa la cornice di una storia familiare che continua, in modo ordinato e protetto.
Metodo e valori
Ogni passaggio generazionale parte da una domanda e si conclude con una strategia.
Il metodo dello Studio si fonda su tre pilastri:
-
Ascolto, per comprendere le persone prima delle quote.
-
Analisi, per costruire strumenti giuridici e fiscali coerenti e sostenibili.
-
Attuazione, per trasformare le decisioni in risultati concreti e duraturi.
L’avv. Lione e il dott. Portulano uniscono diritto e fiscalità in un percorso unico, dove la protezione patrimoniale diventa anche un progetto di serenità familiare e continuità imprenditoriale.

Responsabilità degli amministratori e controllo interno
Essere amministratore oggi significa molto più che dirigere un’azienda: significa governare con metodo, trasparenza e consapevolezza.
Ogni scelta, ogni firma, ogni delega racchiude una responsabilità che può diventare personale.
L’avv. Federico Lione assiste amministratori, sindaci e organi di controllo nella prevenzione dei rischi di responsabilità e nella costruzione di sistemi organizzativi solidi, capaci di dimostrare la corretta diligenza anche nei momenti più complessi della vita societaria.
Diligenza, tracciabilità, tutela
Nel diritto societario moderno la diligenza non si misura in intenzioni, ma in atti, verbali e procedure.
Ogni decisione deve essere documentata e comprensibile: questa è la prima forma di difesa dell’amministratore.
Lo Studio supporta i propri clienti nella gestione documentale delle decisioni, nella stesura di delibere e verbali motivati, nella definizione di deleghe e controlli coerenti con la struttura aziendale.
In questo modo, la responsabilità non è più un rischio, ma una competenza gestita con metodo.
Adeguati assetti: la cultura della prevenzione
Con l’art. 2086 c.c. la legge ha trasformato la prevenzione della crisi in un dovere permanente.
Ogni società deve disporre di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati, che consentano di cogliere per tempo i segnali di squilibrio e intervenire.
L’avv. Lione lavora insieme al dott. Danilo Portulano, commercialista e revisore con quarant’anni di esperienza a Milano, per progettare o aggiornare tali assetti: mappatura dei processi, sistemi di reporting, controlli di gestione e indicatori di sostenibilità.
Questo lavoro congiunto crea un ambiente di governance consapevole, dove la prevenzione è una prassi, non un obbligo.
Responsabilità verso soci, creditori e amministrazione finanziaria
Le responsabilità dell’amministratore si estendono ben oltre i confini societari.
Decisioni gestionali, omissioni fiscali o squilibri di bilancio possono generare risvolti verso soci, creditori e Fisco.
Lo Studio assiste gli amministratori nella gestione del debito tributario, nella valutazione della continuità aziendale e nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria.
Quando l’azione gestionale tocca aspetti fiscali sensibili, l’avv. Lione coordina con il dott. Portulano le verifiche fiscali e contabili, garantendo coerenza, tracciabilità e legittimità di ogni decisione.
Controllo interno e Modello 231: la prova della diligenza
Un sistema di controllo interno efficace e un Modello 231 attuale e operativo sono la dimostrazione concreta della diligenza amministrativa.
L’avv. Lione cura la redazione e l’aggiornamento dei modelli organizzativi, dei codici etici e delle procedure di whistleblowing, assicurando che siano coerenti con la realtà aziendale e le Linee Guida di Confindustria.
Un modello 231 ben costruito non è un adempimento formale, ma una garanzia di trasparenza e un segnale di affidabilità verso soci, autorità e mercato.
La difesa nasce dalla prevenzione
Quando la responsabilità emerge, la difesa più solida è quella che è già scritta nei documenti.
Lo Studio prepara gli amministratori a prevenire le contestazioni, e li assiste, se necessario, in sede civile, fiscale o penale con strategie basate su analisi tecniche e ricostruzioni cronologiche delle decisioni.
Ogni difesa si fonda su un principio cardine: la proporzionalità tra la decisione e le informazioni disponibili al momento in cui è stata presa.
Dimostrare questa proporzionalità significa trasformare la difesa in una prova di competenza e di buona fede.
Un metodo fondato su trasparenza e consapevolezza
Per l’avv. Federico Lione, prevenire la responsabilità significa dare struttura alla gestione.
Ogni impresa deve poter dimostrare come decide, chi decide e su quali basi decide.
L’approccio dello Studio unisce diritto, fiscalità e governance: analisi giuridica, valutazione contabile e pianificazione strategica convivono in un unico metodo, costruito su tracciabilità, logica e continuità operativa.
Gestire con consapevolezza è il modo più concreto per tutelare l’impresa e chi la guida.
Prevenzione della crisi e tutela dell’amministratore
Nel nuovo scenario delineato dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), la prevenzione è diventata il cuore della gestione aziendale.
Non è più un’opzione, ma un dovere.
Gli amministratori devono saper intercettare tempestivamente gli indizi di crisi, attivare gli strumenti di composizione e, soprattutto, dimostrare di aver agito con la diligenza richiesta dalla legge.
L’avv. Federico Lione assiste imprese, organi gestori e sindaci nella costruzione di sistemi di monitoraggio e controllo preventivo, che consentano di individuare i segnali di squilibrio e adottare misure correttive in tempo utile.
In collaborazione con il dott. Danilo Portulano, commercialista e revisore con oltre quarant’anni di esperienza a Milano, lo Studio integra l’analisi giuridica con la valutazione contabile e finanziaria, così da offrire un quadro completo e difendibile.
La cultura della prevenzione: art. 2086 c.c. e art. 3 CCII
La riforma ha ridefinito la responsabilità dell’imprenditore e dell’amministratore.
L’art. 2086, comma 2, c.c. impone di istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alla natura e dimensione dell’impresa.
L’art. 3 del Codice della Crisi aggiunge l’obbligo di rilevare tempestivamente gli squilibri economico-finanziari e adottare misure idonee al loro superamento.
Questo significa che la crisi va gestita prima che esploda, con un approccio continuo e documentato.
Lo Studio assiste le imprese nella creazione di sistemi di allerta interna, basati su indicatori oggettivi (flussi di cassa, sostenibilità del debito, equilibrio patrimoniale) e nella definizione di procedure per il confronto tra amministratori, sindaci e revisori.
Prevenire diventa così una prova di buona gestione, non solo una scelta prudente.
Indicatori di crisi e sistemi di allerta interna
Gli indicatori di crisi sono gli strumenti tecnici che misurano la salute dell’impresa.
Il loro monitoraggio consente di valutare la sostenibilità dei debiti, la capacità di generare flussi finanziari e la continuità aziendale.
L’avv. Lione e il dott. Portulano supportano le società nella lettura e interpretazione dei segnali d’allarme, predisponendo report periodici, stress test sui flussi e piani di intervento tempestivo.
In questo modo, l’amministratore può dimostrare di aver agito in modo vigilante, informato e responsabile, riducendo il rischio di contestazioni per omessa rilevazione o tardiva attivazione della procedura di composizione.
Dalla prevenzione alla tutela dell’amministratore
La corretta gestione della crisi tutela non solo l’impresa, ma anche chi la guida.
L’avv. Federico Lione offre consulenza mirata agli amministratori per:
-
verificare la tracciabilità delle decisioni e la completezza della documentazione;
-
predisporre verbali e report gestionali coerenti con la realtà aziendale;
-
impostare un dialogo tecnico con sindaci, revisori e advisor esterni;
-
pianificare, ove necessario, l’accesso a strumenti di risanamento o composizione negoziata.
Questo metodo consente all’amministratore di dimostrare la propria diligenza, proteggendo sé stesso e la società da responsabilità personali, anche in sede concorsuale o penale.
Un approccio integrato: diritto, fiscalità e strategia
La prevenzione della crisi non è solo un tema di legge, ma una questione di cultura aziendale.
L’avv. Lione e il dott. Portulano operano in sinergia per offrire una consulenza che unisce analisi giuridica, competenza contabile e visione strategica.
Ogni intervento è costruito su tre pilastri:
-
Diagnosi precoce – individuare segnali di crisi prima che diventino irreversibili.
-
Pianificazione – predisporre procedure, flussi informativi e deleghe coerenti.
-
Tutela – documentare ogni scelta e assicurare la difendibilità dell’operato dell’amministratore.
Il risultato è un modello di governance capace di prevenire la crisi e rafforzare la credibilità dell’impresa verso banche, soci e mercato.
Vuoi capire se la tua società dispone di strumenti adeguati per prevenire la crisi e proteggere gli amministratori?
L’avv. Federico Lione offre una consulenza integrata per valutare assetti, indicatori e strategie di tutela conformi al Codice della Crisi d’Impresa.
Crisi d’impresa e strumenti di risanamento
La crisi d’impresa non è una sconfitta, ma una fase che va compresa e gestita con lucidità.
Riconoscerla in tempo, scegliere lo strumento più adatto e documentare ogni decisione sono passaggi fondamentali per garantire continuità aziendale, tutela dell’imprenditore e credibilità verso i creditori.
L’avv. Federico Lione assiste società, gruppi industriali e organi amministrativi nella gestione della crisi, offrendo una consulenza integrata che unisce analisi legale, fiscale e strategica.
In collaborazione con il dott. Danilo Portulano, commercialista e revisore con oltre quarant’anni di esperienza a Milano, lo Studio elabora soluzioni concrete e sostenibili basate sui principi del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019).
La diagnosi: comprendere per intervenire
Ogni intervento efficace nasce da una diagnosi accurata.
Lo Studio analizza la situazione economico-finanziaria, i rapporti con i creditori e la sostenibilità dei flussi di cassa, individuando le cause reali dello squilibrio.
L’obiettivo è capire se la crisi è reversibile e quale percorso permette di salvaguardare valore, posti di lavoro e patrimonio.
Da questa analisi prende forma la strategia: piano attestato di risanamento, accordo di ristrutturazione dei debiti, composizione negoziata della crisi, concordato preventivo o semplificato, fino alla transazione fiscale e previdenziale nei casi in cui sia necessario riequilibrare i rapporti con l’Erario e gli enti previdenziali.
Composizione negoziata della crisi
La composizione negoziata è lo strumento più moderno e flessibile previsto dal CCII.
Consente all’imprenditore, con l’assistenza di un esperto indipendente, di negoziare con creditori, banche e fornitori per ristabilire la sostenibilità aziendale, evitando procedure concorsuali.
L’avv. Lione coordina l’intero percorso: valutazione preliminare della fattibilità, predisposizione della documentazione, assistenza nelle trattative e redazione dell’accordo finale.
Parallelamente, il dott. Portulano verifica la coerenza dei dati contabili e la veridicità dei flussi finanziari, offrendo attestazioni solide e credibili.
La composizione negoziata diventa così uno strumento di rinascita controllata, fondato su trasparenza e dialogo.
Piani attestati di risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti
Quando la crisi è più strutturale ma ancora gestibile, lo Studio assiste l’impresa nella redazione di piani attestati di risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti.
Si tratta di strumenti negoziali che consentono di ripristinare l’equilibrio economico-finanziario evitando la dichiarazione di insolvenza.
L’avv. Lione cura la parte legale e contrattuale del piano, mentre il dott. Portulano ne attesta la veridicità dei dati e la fattibilità finanziaria.
Ogni documento è redatto secondo gli articoli 56 e 57 del CCII, garantendo tracciabilità, coerenza e conformità alle linee guida ministeriali.
Il risultato è un piano solido, credibile e difendibile davanti a creditori e autorità di vigilanza.
Concordato preventivo e concordato semplificato
Quando la crisi diventa profonda e non più reversibile con misure negoziali, lo Studio assiste le imprese nella preparazione di proposte di concordato preventivo o semplificato, strumenti che consentono di ristrutturare il debito e preservare la continuità aziendale.
Il concordato preventivo, disciplinato dagli artt. 84 e seguenti del CCII, può essere presentato con finalità di continuità o liquidazione controllata, sempre con l’obiettivo di mantenere la gestione sotto il controllo dell’imprenditore.
Il concordato semplificato, invece, offre una soluzione rapida e meno onerosa per le imprese di dimensioni ridotte o in situazioni di liquidità critica.
In entrambi i casi, lo Studio cura la predisposizione delle proposte, la relazione ex art. 87, il piano economico e la negoziazione con i creditori, con l’analisi contabile e fiscale del dott. Portulano a garanzia della trasparenza e dell’affidabilità dei dati.
Transazione fiscale e previdenziale
La transazione fiscale e previdenziale rappresenta uno dei passaggi più delicati nella ristrutturazione del debito.
Consente di concordare con l’Agenzia delle Entrate e con l’INPS la riduzione o la dilazione dei debiti tributari e contributivi, integrandola nei piani di risanamento o nei concordati preventivi.
L’avv. Lione gestisce il confronto con le autorità fiscali, redige la proposta di transazione e cura l’intero iter procedurale fino all’omologa.
Il dott. Portulano, parallelamente, elabora la proiezione dei flussi e delle garanzie, assicurando che la proposta sia realistica, sostenibile e conforme alle regole del CCII.
Una gestione efficace della transazione fiscale è spesso la chiave che consente all’impresa di ripartire in equilibrio e piena legalità.
Un percorso di risanamento e di continuità
Gestire la crisi non significa arrendersi, ma saper cambiare prospettiva.
L’avv. Federico Lione accompagna l’imprenditore in un percorso di risanamento concreto, costruito su pianificazione, responsabilità e fiducia.
Ogni azione — dalla composizione negoziata alla transazione fiscale — è parte di una strategia integrata, che mira a salvaguardare la continuità dell’attività e a tutelare gli amministratori da responsabilità future.
Il metodo dello Studio unisce analisi, dialogo e legalità: tre pilastri che trasformano la crisi in un processo di ricostruzione e crescita.
Se la tua impresa sta affrontando una fase di difficoltà, non aspettare che la crisi diventi irreversibile.
L’avv. Federico Lione, insieme al dott. Danilo Portulano, offre una consulenza legale e fiscale integrata per gestire la crisi, negoziare con i creditori e costruire un piano di risanamento conforme al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.
Un percorso di legalità, metodo e fiducia per restituire stabilità e continuità al tuo progetto imprenditoriale.
Contenzioso societario e arbitrato
Nel diritto societario, la conflittualità è spesso il riflesso di decisioni non condivise o di equilibri che si sono alterati nel tempo.
Gestirla con lucidità significa preservare il valore dell’impresa e tutelare chi la guida.
L’avv. Federico Lione assiste società, amministratori e soci nelle controversie societarie, arbitrali e commerciali, offrendo un approccio strategico fondato su competenza giuridica, analisi dei fatti e mediazione preventiva.
Ogni intervento mira a risolvere il conflitto senza distruggere la relazione, garantendo tempi certi, riservatezza e tutela patrimoniale.
Conflitti tra soci e impugnazioni di delibere
I rapporti tra soci sono la spina dorsale di ogni società.
Quando nascono divergenze su poteri, utili o strategie, il rischio di paralisi è immediato.
Lo Studio assiste nella gestione e risoluzione di:
-
conflitti tra soci di società di capitali o di persone, anche in presenza di patti parasociali;
-
impugnazioni di delibere assembleari per vizi di convocazione, abuso di maggioranza o violazione di diritti individuali;
-
azioni di responsabilità verso amministratori o sindaci, incluse le azioni ex art. 2476 e 2393 c.c.;
-
recesso e liquidazione della quota del socio uscente.
L’obiettivo è garantire una soluzione efficiente e sostenibile, che preservi l’equilibrio societario e, quando possibile, la continuità dell’impresa.
Arbitrato e mediazione societaria
Nei rapporti tra soci o con controparti commerciali, la via arbitrale rappresenta spesso la soluzione più rapida e riservata.
L’avv. Lione svolge attività di consulenza e difesa in procedimenti arbitrali e ADR, sia in Italia che all’estero, assistendo nella redazione di clausole compromissorie, nella scelta degli arbitri e nella gestione delle fasi di arbitrato amministrato o rituale.
In alternativa o in preparazione, lo Studio cura la mediazione societaria e commerciale, strumento utile per raggiungere accordi prima dell’escalation giudiziaria.
Un confronto tecnico e riservato può spesso ricostruire la fiducia e ridurre costi e rischi di lungo periodo.
Concorrenza sleale e tutela del valore aziendale
Le dinamiche di mercato possono degenerare in pratiche scorrette o in violazioni di diritti industriali.
L’avv. Lione assiste imprese e gruppi societari in materia di concorrenza sleale e abuso di diritto, intervenendo nei casi di:
-
sottrazione di clientela o know-how;
-
violazione di patti di non concorrenza o riservatezza;
-
uso indebito di marchi, segni distintivi e informazioni confidenziali;
-
comportamenti contrari alla correttezza professionale ex art. 2598 c.c.
L’approccio è tecnico ma concreto: l’obiettivo non è solo ottenere una pronuncia, ma ripristinare equilibrio e valore competitivo dell’impresa nel mercato.
Tutela giudiziale e stragiudiziale integrata
Ogni controversia viene gestita con una visione globale.
L’avv. Federico Lione analizza il quadro societario, economico e fiscale del cliente per individuare la strategia più efficace, valutando la convenienza tra mediazione, arbitrato o giudizio ordinario.
Quando necessario, il lavoro si integra con il contributo del dott. Danilo Portulano, che analizza profili contabili e finanziari legati a eventuali azioni di responsabilità o risarcimento.
La forza dello Studio sta nel trasformare il contenzioso in una leva di riequilibrio, e non in una battaglia fine a sé stessa.
Hai un conflitto societario o una controversia che rischia di compromettere la tua impresa?
L’avv. Federico Lione offre una consulenza mirata per gestire contenziosi, arbitrati e mediazioni con metodo, riservatezza e visione strategica, proteggendo il valore dell’azienda e le relazioni tra i soci.
Diritto penale societario e responsabilità 231
Nella vita di un’impresa, ogni scelta comporta una responsabilità.
Un errore di valutazione, una documentazione incompleta o una gestione poco accorta possono trasformarsi in rilievi penali con effetti devastanti per l’azienda e per chi la guida.
L’avv. Federico Lione assiste amministratori, dirigenti e imprese in tutte le fasi dei procedimenti penali collegati all’attività d’impresa, con un approccio fondato su analisi, riservatezza e strategia difensiva di lungo periodo.
L’attività dello Studio comprende la consulenza preventiva, per individuare aree di rischio e predisporre sistemi di controllo adeguati, e la difesa tecnica in sede penale e davanti all’autorità giudiziaria, con una gestione integrata degli aspetti societari, fiscali e contabili.
Reati societari e di gestione
Le imputazioni più frequenti riguardano la gestione dei bilanci, la trasparenza verso i soci e la correttezza nella conduzione dell’impresa.
Lo Studio assiste in procedimenti relativi a:
-
false comunicazioni sociali e bilanci non veritieri (artt. 2621 e 2622 c.c.);
-
infedeltà patrimoniale, abuso di potere e appropriazioni indebite (artt. 2634 e 646 c.p.);
-
ostacolo alle funzioni di vigilanza o revisione, anche attraverso omissioni o alterazioni documentali;
-
illeciti gestionali in operazioni di mercato o di fusione;
-
abuso di informazioni privilegiate e aggiotaggio.
Ogni difesa viene costruita sulla base di una ricostruzione documentale rigorosa e di una strategia che valorizza la buona fede dell’amministratore, la correttezza del processo decisionale e l’assenza di dolo o vantaggio personale.
La priorità è sempre la tutela della persona e la protezione della reputazione aziendale, elementi che nel diritto penale d’impresa sono tanto importanti quanto la sentenza stessa.
Reati fallimentari e responsabilità nella crisi d’impresa
La crisi economica di un’azienda può sfociare in indagini penali anche complesse.
L’avv. Lione assiste imprenditori, amministratori e liquidatori in procedimenti relativi a bancarotta semplice e fraudolenta, distrazione di beni o scritture contabili, pagamenti preferenziali e omesse comunicazioni ai creditori o agli organi di controllo.
Ogni difesa si basa su un lavoro tecnico che unisce analisi giuridica e ricostruzione economico-finanziaria, per dimostrare che le scelte gestionali sono state razionali, necessarie e coerenti con la tutela dell’impresa.
La collaborazione con il dott. Danilo Portulano, commercialista e revisore di lunga esperienza, consente di supportare la difesa con perizie contabili e valutazioni tecniche in grado di documentare la correttezza dell’operato aziendale e la reale dinamica degli eventi.
Reati tributari e responsabilità penale fiscale
Tra i reati più ricorrenti in ambito economico figurano quelli previsti dal D.Lgs. 74/2000, relativi alla violazione di norme fiscali.
Lo Studio offre difesa qualificata in procedimenti per dichiarazione infedele o omessa, emissione o utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, omesso versamento di IVA o ritenute, indebita compensazione e frode fiscale.
L’approccio dell’avv. Lione è pragmatico e tecnico: partire dai dati contabili, verificare le procedure interne, individuare eventuali errori materiali o interpretazioni normative controverse e trasformarli in argomenti difensivi solidi.
Quando possibile, lo Studio promuove strategie deflattive come ravvedimento operoso, pagamento del debito o definizione agevolata, per ottenere l’estinzione del reato e la piena riabilitazione del contribuente.
Responsabilità amministrativa degli enti – D.Lgs. 231/2001
La responsabilità penale non riguarda più solo le persone fisiche.
Il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto un sistema autonomo di responsabilità per le società e gli enti, che rispondono per i reati commessi nel loro interesse o vantaggio.
L’avv. Federico Lione assiste le imprese nella progettazione, revisione e aggiornamento dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG 231), nella redazione dei Codici Etici e nella gestione dei sistemi di whistleblowing, in conformità alle Linee Guida di Confindustria e alle più recenti pronunce giurisprudenziali.
In caso di indagine o processo, lo Studio cura la difesa dell’ente dinanzi all’autorità giudiziaria, valorizzando l’effettiva adozione e attuazione del modello per escludere o attenuare la responsabilità.
Il Modello 231, se redatto e applicato correttamente, diventa una prova di legalità e di cultura aziendale, non un mero adempimento formale.
Un approccio penale d’impresa fondato su metodo e sostanza
La difesa penale d’impresa richiede equilibrio: conoscere la norma, capire l’azienda e saper tradurre la complessità in chiarezza.
Ogni indagine viene gestita con un metodo basato su trasparenza, tempestività e rigore tecnico, costruendo dossier difensivi documentati, coerenti e credibili.
L’avv. Lione segue personalmente ogni fase del procedimento, dalla prima comunicazione di garanzia fino all’eventuale giudizio, mantenendo un rapporto diretto e riservato con il cliente.
Il suo approccio si fonda su tre pilastri:
-
Prevenzione, per individuare i rischi e rafforzare i controlli interni;
-
Difesa tecnica, per valorizzare la correttezza della condotta e la tracciabilità delle decisioni;
-
Tutela della reputazione, perché la credibilità di un imprenditore è parte del suo patrimonio.
L’obiettivo non è solo chiudere un procedimento, ma ristabilire equilibrio, fiducia e continuità.
Se stai affrontando un procedimento penale o vuoi prevenire il rischio di responsabilità 231, affidati a un approccio fondato su metodo, esperienza e riservatezza.
L’avv. Federico Lione offre consulenza e difesa in materia di reati societari, fallimentari e tributari, nonché nella predisposizione e revisione dei Modelli 231, per proteggere l’impresa, i suoi organi e la sua reputazione con competenza e concretezza.
Approccio e metodo dello Studio
Ogni impresa ha una struttura unica, fatta di persone, obiettivi e decisioni.
Per questo, la consulenza legale efficace non si limita ad applicare la norma: deve comprendere l’azienda, anticipare i rischi e accompagnarne la crescita.
L’avv. Federico Lione ha costruito il proprio metodo su tre principi che rappresentano la filosofia dello Studio: visione strategica, rigore tecnico e integrazione multidisciplinare.
È un approccio che trasforma il diritto in uno strumento di governo e di sviluppo, non in una mera difesa dell’esistente.
Un metodo integrato, tra diritto ed economia
Ogni incarico inizia da un’analisi approfondita della realtà aziendale: composizione societaria, governance, flussi economici e struttura dei rapporti con soci, banche, fornitori e stakeholder.
L’obiettivo è offrire una consulenza giuridica coerente con la sostanza economica dell’impresa, capace di prevenire criticità e costruire valore.
Lo Studio opera in stretta sinergia con il dott. Danilo Portulano, commercialista e revisore con oltre quarant’anni di esperienza a Milano, garantendo il coordinamento costante tra diritto societario, tributario e contabilità aziendale.
Il risultato è una consulenza che unisce competenza legale e visione economica, assicurando al cliente soluzioni solide, difendibili e sostenibili nel tempo.
Ascolto, analisi e azione
L’attività dello Studio si sviluppa attraverso un percorso chiaro:
-
Ascolto, per comprendere le esigenze del cliente e la realtà dell’impresa;
-
Analisi, per valutare rischi, opportunità e impatti giuridici e fiscali;
-
Azione, per tradurre la strategia in atti concreti, contratti, piani o difese coordinate.
Ogni dossier è seguito personalmente dall’avv. Lione, con il supporto di un team specializzato e una rete di consulenti selezionati.
Il cliente trova un interlocutore unico e costante, in grado di integrare il diritto con la logica economica, offrendo risposte chiare, tempestive e coerenti con gli obiettivi aziendali.
Prevenire, non solo difendere
Il valore della consulenza sta nella capacità di prevedere gli scenari prima che diventino emergenze.
Che si tratti di un’operazione straordinaria, di una ristrutturazione societaria o di una potenziale crisi, l’obiettivo è sempre lo stesso: prevenire il contenzioso e ridurre i rischi personali e patrimoniali.
La prevenzione è una forma di tutela attiva, che consente all’imprenditore di agire con sicurezza, mantenendo equilibrio tra ambizione, responsabilità e legalità.
Questo approccio trasforma la relazione professionale in una partnership di lungo periodo, fondata su fiducia, metodo e trasparenza.
Un interlocutore unico per l’impresa
L’avv. Federico Lione è il riferimento per imprese familiari, PMI e gruppi societari che cercano una consulenza legale e fiscale strategica in materia di diritto societario, tributario e patrimoniale.
L’assistenza non si limita alla redazione di atti o alla gestione dei contenziosi, ma comprende pianificazione fiscale, tutela dell’imprenditore e protezione del patrimonio aziendale e familiare.
Lo Studio segue ogni fase della vita dell’impresa — dalla costituzione alla crescita, dalle operazioni straordinarie alla crisi — con un linguaggio chiaro e una prospettiva integrata.
Questa visione multidisciplinare consente di affrontare le sfide dell’economia moderna con metodo, consapevolezza e coerenza strategica, sostenendo la continuità e la reputazione dell’impresa nel tempo.
Ogni impresa ha bisogno di un riferimento solido, capace di coniugare diritto, fiscalità e visione.
L’avv. Federico Lione offre una consulenza integrata e personalizzata per guidare, tutelare e far crescere l’impresa nel rispetto delle regole e del mercato.
Un metodo basato su competenza, esperienza e fiducia, per costruire nel tempo un equilibrio tra solidità giuridica e sviluppo economico.
Contatta l’Avv. Federico Lione
Ogni scelta legale è anche una decisione strategica.
Affidarsi a un professionista significa scegliere metodo, chiarezza e responsabilità.
L’avv. Federico Lione offre una consulenza legale e fiscale integrata rivolta a imprese, gruppi e famiglie imprenditoriali, con un approccio basato su analisi, prevenzione e tutela.
Che si tratti di una riorganizzazione societaria, di un contenzioso o di una fase di crisi, lo Studio accompagna l’imprenditore in ogni passaggio con competenza, riservatezza e visione.
📍 Sede: Milano – Viale Marche 70
📞 Telefono: +39 02 30548168
📧 Email: info@studiolegalelionesarli.it
Richiedi un primo confronto riservato:
un’occasione per valutare la situazione, senza impegno, e individuare insieme la strategia più adatta alle esigenze della tua impresa.
👉 Contatta l’avv. Federico Lione
Approfondimenti e articoli di diritto e impresa
Approfondire è il primo passo per decidere con consapevolezza.
Nella sezione Approfondimenti l’avv. Federico Lione condivide analisi e riflessioni su diritto societario, crisi d’impresa, fiscalità nazionale e internazionale, pianificazione patrimoniale e diritto penale dell’economia.
Ogni articolo nasce dall’esperienza diretta con imprese, professionisti e gruppi societari, con l’obiettivo di tradurre le norme in strumenti pratici di gestione e tutela.
Scopri alcuni dei temi più letti:
-
Composizione negoziata della crisi: come funziona e quando conviene
-
Responsabilità 231: come tutelare amministratori e società
-
Patti parasociali e governance: prevenire i conflitti tra soci
-
Fiscalità internazionale e residenza fiscale: le regole per operare in sicurezza
-
Patent Box e innovazione: agevolazioni per la crescita delle imprese
-
Passaggi generazionali e tutela del patrimonio familiare
Ogni contributo è scritto con linguaggio chiaro e rigoroso, combinando tecnica giuridica, visione economica e strategia d’impresa.
Vai al blog di approfondimenti
FAQ – Diritto societario, contrattualistica e crisi d’impresa
Che cosa comprende il diritto societario?
Il diritto societario regola la nascita, l’organizzazione e la gestione delle società.
Comprende la costituzione di società di capitali e di persone, la redazione di statuti e patti parasociali, la governance, le modifiche societarie e la gestione dei rapporti tra soci e amministratori.
Perché una società deve curare la governance aziendale?
Una governance chiara e ben strutturata garantisce continuità, trasparenza e controllo.
Stabilisce ruoli, deleghe, flussi informativi e procedure interne che riducono il rischio di conflitti tra soci e di responsabilità per gli amministratori.
Quando è utile un patto parasociale?
Un patto parasociale serve a regolare accordi tra soci che non sono inseriti nello statuto, come il diritto di prelazione, la gestione dei voti o i criteri di distribuzione degli utili.
È uno strumento fondamentale per evitare contenziosi e mantenere equilibrio tra i soci.
In cosa consistono le operazioni straordinarie (M&A)?
Le operazioni straordinarie comprendono fusioni, scissioni, acquisizioni, conferimenti e trasformazioni.
Sono processi complessi che incidono sul capitale, sulla struttura e sulla direzione strategica dell’impresa, e richiedono un coordinamento giuridico, fiscale e contabile accurato.
Che cosa si intende per passaggio generazionale d’impresa?
È il trasferimento della proprietà o della gestione aziendale tra generazioni.
Può avvenire tramite donazione, trust, holding o patti di famiglia.
Una corretta pianificazione legale e fiscale garantisce continuità, tutela del patrimonio e stabilità nelle relazioni familiari e societarie.
Quali sono le responsabilità principali degli amministratori?
Gli amministratori devono agire con diligenza, correttezza e trasparenza, secondo l’art. 2392 c.c.
Devono istituire assetti organizzativi adeguati (art. 2086 c.c.), vigilare sui flussi finanziari e prevenire situazioni di crisi.
In caso di inadempienza possono rispondere verso soci, creditori e fisco.
Che cosa sono gli “adeguati assetti organizzativi” previsti dall’art. 2086 c.c.?
Sono sistemi di controllo e monitoraggio interni che permettono di rilevare per tempo gli squilibri economico-finanziari.
Devono essere proporzionati alla dimensione e alla complessità dell’impresa, e sono indispensabili per prevenire la crisi d’impresa.
Quando una società deve attivare le procedure del Codice della Crisi d’Impresa?
Quando emergono indicatori di crisi come carenza di liquidità, squilibri patrimoniali o ritardi nei pagamenti.
L’amministratore ha il dovere di attivarsi subito, valutando strumenti come la composizione negoziata, gli accordi di ristrutturazione, i piani attestati o il concordato preventivo.
Che differenza c’è tra piano attestato, accordo di ristrutturazione e concordato preventivo?
Il piano attestato è un documento unilaterale certificato da un professionista indipendente.
L’accordo di ristrutturazione è un’intesa con i creditori che deve essere omologata dal tribunale.
Il concordato preventivo è una procedura concorsuale che consente di evitare il fallimento attraverso un piano di continuità o di liquidazione controllata.
Che cos’è la composizione negoziata della crisi?
È una procedura introdotta dal D.L. 118/2021 che permette all’imprenditore, assistito da un esperto indipendente, di negoziare con i creditori per ristabilire la sostenibilità finanziaria dell’impresa, evitando procedure più invasive.
Che cosa si intende per transazione fiscale e previdenziale?
È lo strumento che consente di definire con Agenzia delle Entrate e INPS il pagamento parziale o dilazionato dei debiti fiscali e contributivi, nell’ambito di piani o accordi di ristrutturazione.
Serve a riequilibrare la posizione dell’impresa e garantire la continuità aziendale.
Come si gestiscono i conflitti tra soci o con gli amministratori?
Attraverso mediazione, arbitrato o azioni giudiziarie mirate come l’impugnazione di delibere o le azioni di responsabilità.
L’obiettivo è tutelare l’interesse della società e ridurre il danno economico e reputazionale.
In cosa consiste la concorrenza sleale?
La concorrenza sleale si verifica quando un concorrente compie atti contrari alla correttezza professionale, come sottrazione di clientela, uso di marchi altrui, diffusione di informazioni false o appropriazione di know-how.
La tutela avviene in sede civile, con azioni inibitorie e risarcitorie.
Che cos’è il Modello 231 e a cosa serve?
Il Modello 231 (D.Lgs. 231/2001) è un sistema organizzativo interno che mira a prevenire la commissione di reati da parte di amministratori, dirigenti o dipendenti.
Se correttamente adottato e attuato, può escludere o attenuare la responsabilità dell’ente in caso di procedimenti penali.
Quali reati rientrano nella responsabilità penale d’impresa?
I principali sono i reati societari, fallimentari e tributari, come falsi in bilancio, bancarotta, omesso versamento d’imposte, frode fiscale, corruzione e riciclaggio.
Lo Studio offre difesa tecnica specializzata per amministratori, dirigenti e imprese coinvolte in tali procedimenti.
Qual è il metodo di lavoro dello Studio Lione?
Il metodo si basa su tre fasi: ascolto, analisi e azione.
L’avv. Lione integra diritto societario, tributario e penale con la visione economica dell’impresa, offrendo una consulenza strategica, personalizzata e continuativa.
Lo Studio offre consulenze anche online?
Sì. È possibile fissare incontri a distanza riservati e sicuri, ideali per società e imprenditori che operano fuori Milano o all’estero.
Il livello di approfondimento e riservatezza è identico a quello di una consulenza in presenza.
Richiedi una consulenza
Ogni impresa affronta momenti che richiedono chiarezza, strategia e decisioni rapide.
Un confronto con un professionista può aiutarti a prevenire rischi, risolvere conflitti o pianificare la crescita con metodo e sicurezza.
L’avv. Federico Lione offre consulenze personalizzate e riservate in materia di diritto societario, crisi d’impresa, fiscalità e pianificazione patrimoniale, anche a distanza tramite videoconferenza.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un primo contatto:
ogni richiesta è gestita direttamente dallo Studio, con la massima riservatezza.
Viale Marche 70, Milano







