Diritto Tributario e Fiscalità Internazionale
Sono l’avv. Federico Lione, titolare dello Studio Legale Lione, con sede a Milano, e mi occupo di diritto tributario e fiscalità internazionale.
Assisto imprese, professionisti e privati ad alta patrimonializzazione nella gestione, pianificazione e difesa di questioni fiscali complesse, sia in Italia che all’estero.
L’attività dello Studio si fonda su un metodo che integra analisi giuridica, competenza economica e visione strategica, offrendo consulenza fiscale e difesa tributaria mirate, sempre orientate alla tutela del patrimonio e alla sostenibilità nel lungo periodo.
Ogni pratica viene seguita personalmente, con il supporto di un team di avvocati e commercialisti specializzati in materia tributaria, societaria e internazionale.
Dalla verifica fiscale alla pianificazione patrimoniale, fino alla gestione di regimi agevolati come il regime degli impatriati (art. 16 D.Lgs. 147/2015) e la flat tax 200.000 euro per nuovi residenti (art. 24-bis TUIR), l’obiettivo è garantire soluzioni efficaci, conformi e strategiche per ogni cliente.
Ricevo su appuntamento in Viale Marche 70, Milano: la tempestività nell’analisi iniziale è spesso decisiva per l’esito di ogni posizione fiscale.
Consulenza Fiscale Integrata e Difesa Tributaria
Lo Studio Legale Lione, fondato e diretto dall’avv. Federico Lione, offre un servizio di consulenza fiscale integrata che unisce l’esperienza legale a una profonda competenza economico-tributaria.
L’obiettivo è prevenire il contenzioso e costruire strategie fiscali solide, capaci di garantire efficienza, trasparenza e tutela patrimoniale.
Ogni attività di consulenza è preceduta da un’analisi approfondita del profilo fiscale del cliente e del contesto normativo di riferimento, per individuare le soluzioni più idonee a ridurre il rischio fiscale e ottimizzare la posizione complessiva.
L’assistenza riguarda sia la fase preventiva — con la pianificazione e la gestione dei rapporti con l’Amministrazione finanziaria — sia la fase difensiva, in caso di accertamenti o contestazioni.
L’avv. Lione coordina un team multidisciplinare di avvocati e commercialisti specializzati in diritto tributario, societario e internazionale, garantendo un approccio integrato e coerente.
Questo modello operativo consente di affrontare con tempestività ogni situazione, dal semplice controllo formale alla gestione di procedimenti complessi dinanzi alle Corti di Giustizia Tributaria.
Quando utile al risultato, privilegio strumenti deflattivi del contenzioso e percorsi negoziali, preservando risorse e continuità aziendale.
Contenzioso Tributario e Rapporti con l’Agenzia delle Entrate
L’avv. Federico Lione assiste imprese, professionisti e privati in tutte le fasi del contenzioso tributario, dalla verifica fiscale alla difesa dinanzi alle Corti di Giustizia Tributaria.
Ogni procedura è gestita con metodo e precisione, partendo da un’analisi tecnica degli atti impositivi e delle irregolarità contestate dall’Agenzia delle Entrate o dalla Guardia di Finanza.
L’assistenza comprende:
-
la gestione della fase istruttoria e del contraddittorio con l’Amministrazione finanziaria;
-
la redazione di memorie difensive e ricorsi tributari presso le Corti provinciali e regionali;
-
la valutazione di soluzioni conciliative e definizioni agevolate, per ridurre il rischio e i costi del contenzioso;
-
la difesa in giudizio contro avvisi di accertamento, cartelle esattoriali e atti di recupero crediti d’imposta.
L’approccio dello Studio privilegia la prevenzione del contenzioso, favorendo – quando possibile – una gestione negoziale della controversia, senza rinunciare a una difesa tecnica e determinata nei casi in cui la tutela giudiziale risulti necessaria.
Reportistica chiara, scadenziario degli adempimenti e confronto costante con il cliente riducono l’incertezza e allineano le aspettative processuali.
Pianificazione Fiscale per Imprese e Professionisti
La pianificazione fiscale rappresenta uno degli strumenti più efficaci per garantire stabilità, efficienza e sostenibilità alla gestione aziendale e patrimoniale.
L’avv. Federico Lione assiste imprese, gruppi societari e professionisti nella definizione di strategie fiscali coerenti con la normativa nazionale e internazionale, prevenendo rischi e ottimizzando la struttura complessiva dei flussi economici.
L’attività comprende:
-
la pianificazione fiscale ordinaria e straordinaria;
-
l’assistenza in operazioni di fusione, acquisizione e riorganizzazione aziendale;
-
la valutazione di regimi agevolativi applicabili alle diverse attività;
-
la strutturazione di veicoli societari in Italia e all’estero, incluse holding e società immobiliari;
-
la pianificazione successoria e patrimoniale, con soluzioni mirate alla continuità dell’impresa familiare e alla protezione dei beni.
L’approccio è sempre personalizzato: ogni piano fiscale viene costruito partendo dagli obiettivi concreti del cliente, garantendo conformità normativa, trasparenza e vantaggio competitivo.
L’obiettivo non è solo ridurre il carico fiscale, ma assicurare nel tempo una gestione coerente e sostenibile dell’intero patrimonio aziendale e personale.
Le scelte vengono sempre documentate e motivabili: una buona pianificazione è anche una solida difesa.
Fiscalità Internazionale e Residenza Fiscale
Nel contesto globale attuale, la gestione fiscale internazionale rappresenta uno dei profili più delicati per imprese, professionisti e privati con interessi economici all’estero o che intendono trasferire la residenza in Italia.
L’avv. Federico Lione, titolare dello Studio Legale Lione di Milano, assiste clienti italiani e stranieri nella pianificazione fiscale cross-border, garantendo conformità normativa e vantaggio competitivo nel lungo periodo.
Regime degli impatriati – art. 16 D.Lgs. 147/2015
Lo Studio offre consulenza per l’applicazione del regime speciale per lavoratori impatriati, dedicato a chi trasferisce la residenza fiscale in Italia e svolge un’attività lavorativa qualificata.
L’assistenza comprende la verifica dei requisiti, la durata del beneficio e la corretta gestione degli adempimenti, al fine di massimizzare l’agevolazione nel rispetto della normativa vigente.
Flat tax per nuovi residenti – art. 24-bis TUIR
Per soggetti ad alta patrimonializzazione (HNWI), lo Studio cura l’analisi e l’adesione al regime agevolato dei nuovi residenti in Italia, comunemente noto come flat tax 200.000 euro.
Il regime consente di assoggettare a imposta sostitutiva fissa i redditi prodotti all’estero, offrendo una pianificazione trasparente e conforme, particolarmente utile nei casi di rientro di capitali e residenza fiscale internazionale.
Strutture estere e pianificazione cross-border
Lo Studio supporta la costituzione e gestione di holding, trust, fondazioni e società estere, con particolare attenzione alle convenzioni contro le doppie imposizioni e alla corretta localizzazione dei redditi.
Ogni operazione è impostata per garantire legalità, efficienza e protezione patrimoniale, coordinando la strategia fiscale con gli obiettivi societari e familiari del cliente.
Dalla selezione del Paese alla scelta del veicolo, ogni decisione è ponderata su sostanza economica e oneri di compliance.
Transfer Pricing e Accordi Preventivi (APA)
La gestione corretta delle politiche di transfer pricing è essenziale per i gruppi multinazionali e per tutte le imprese che intrattengono rapporti economici con società estere appartenenti allo stesso gruppo.
L’avv. Federico Lione offre consulenza specializzata nella definizione, documentazione e verifica dei prezzi di trasferimento, assicurando la piena conformità con la normativa italiana e con le Linee guida OCSE.
L’assistenza riguarda in particolare:
-
la predisposizione della documentazione sui prezzi infragruppo (Masterfile e Country file);
-
la revisione delle politiche di transfer pricing per l’allineamento al principio di libera concorrenza;
-
la gestione di procedure di ruling internazionale e accordi preventivi (APA) con l’Agenzia delle Entrate;
-
la risoluzione di controversie di doppia imposizione mediante MAP (procedure amichevoli).
L’obiettivo è ridurre il rischio di contestazioni e garantire certezza operativa e trasparenza nei rapporti internazionali.
Ogni intervento è calibrato sulle caratteristiche del gruppo e sulle aree geografiche di operatività, integrando la prospettiva fiscale, legale e strategica.
Agevolazioni Fiscali per Imprese e Innovazione
L’avv. Federico Lione assiste imprese e gruppi industriali nella corretta applicazione delle agevolazioni fiscali per ricerca, sviluppo e innovazione, supportando la pianificazione e la difesa in caso di controlli successivi da parte dell’Agenzia delle Entrate.
L’attività riguarda in particolare:
-
il nuovo Patent Box (art. 6 D.L. 146/2021 e s.m.i.), con maggiorazione dei costi di ricerca e sviluppo;
-
i crediti d’imposta per R&S, innovazione tecnologica, design e green economy;
-
gli incentivi per la Transizione 4.0 e 5.0;
-
le agevolazioni per investimenti in beni strumentali, formazione e digitalizzazione.
Lo Studio assicura una consulenza completa, dalla fase di pianificazione e documentazione dei costi fino alla predisposizione della documentazione idonea (ex art. 1, c. 43, L. 232/2016) e alla difesa in caso di verifiche fiscali o contestazioni.
Ogni progetto viene analizzato sotto il duplice profilo giuridico e operativo, garantendo certezza, tracciabilità e massima compliance.
Start-up Innovative e Agevolazioni Fiscali per Investitori
Lo Studio Legale Lione, fondato e diretto dall’avv. Federico Lione, assiste start-up innovative, PMI innovative e investitori privati nella gestione degli aspetti fiscali, societari e legali connessi alla creazione, al finanziamento e alla crescita di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico.
L’attività dello Studio si distingue per un approccio tecnico e integrato, che coniuga diritto tributario, diritto societario e pianificazione strategica d’impresa.
L’assistenza comprende:
-
la costituzione e qualificazione di start-up innovative e PMI innovative ai sensi del D.L. 179/2012;
-
la redazione di patti parasociali e piani di incentivazione per soci e management;
-
l’analisi e applicazione dei regimi fiscali agevolativi per soci e investitori;
-
la consulenza in materia di equity crowdfunding e investimenti tramite veicoli societari;
-
la gestione delle agevolazioni fiscali per investitori (detrazioni IRPEF e deduzioni IRES fino al 30% o 50% del capitale investito, ai sensi del D.L. 179/2012 e successive modifiche);
-
la verifica della compliance ai requisiti richiesti per mantenere lo status di start-up innovativa e accedere agli incentivi.
Lo Studio supporta inoltre le imprese nella combinazione delle agevolazioni fiscali dirette (deduzioni e detrazioni) con gli incentivi indiretti (credito d’imposta R&S, Patent Box, Transizione 5.0), costruendo un ecosistema di vantaggio competitivo sostenibile e trasparente.
Ogni operazione viene pianificata con attenzione al quadro normativo e alle esigenze degli investitori, garantendo conformità, chiarezza e tutela fiscale nel tempo.
L’approccio integra competenze in diritto tributario, societario e dell’innovazione tecnologica, offrendo un’assistenza completa a fondatori, investitori e gruppi industriali che partecipano alla crescita dell’economia innovativa italiana.
Se stai costituendo una start-up innovativa o desideri investire nel capitale di imprese tecnologiche con vantaggi fiscali, contatta l’avv. Federico Lione per una consulenza personalizzata in materia di diritto tributario, societario e agevolazioni fiscali per l’innovazione.
Pareri Pro-Veritate e Interpelli Fiscali
Nelle questioni tributarie più complesse, un parere tecnico può fare la differenza tra incertezza e sicurezza giuridica.
L’avv. Federico Lione redige pareri pro-veritate fondati su un’analisi rigorosa della normativa, della prassi amministrativa e della giurisprudenza tributaria, offrendo chiarezza interpretativa e tutela preventiva.
Lo Studio assiste inoltre nella predisposizione e gestione degli interpelli fiscali previsti dagli artt. 11 e ss. della Legge n. 212/2000 (Statuto del contribuente), inclusi:
-
interpelli ordinari, per l’inquadramento di fattispecie specifiche;
-
interpelli probatori o antiabuso, per la legittimità di operazioni complesse;
-
interpelli disapplicativi, per evitare l’applicazione di norme penalizzanti in presenza di condizioni oggettive.
Ogni interpello o parere viene impostato con linguaggio tecnico e motivato, costruito per dialogare efficacemente con l’Agenzia delle Entrate e ridurre il rischio di contenzioso.
Strutturiamo la documentazione pensando già alla fase contenziosa: la prevenzione è una strategia, non un semplice adempimento.
Fiscalità Immobiliare e Tassazione del Patrimonio
La fiscalità immobiliare rappresenta un settore di forte specializzazione dell’avv. Federico Lione, che assiste imprese, investitori e privati nella gestione e ottimizzazione dei profili tributari legati agli immobili e al patrimonio personale.
L’attività riguarda tanto le operazioni societarie e immobiliari complesse, quanto la tutela patrimoniale familiare e la pianificazione a lungo termine.
Lo Studio offre consulenza in materia di:
-
acquisizione, dismissione e gestione di patrimoni immobiliari;
-
fiscalità dei redditi fondiari, locazioni e plusvalenze;
-
strutturazione di veicoli immobiliari dedicati (holding, società immobiliari, fondi);
-
pianificazione successoria e donativa su beni immobili;
-
ottimizzazione fiscale nelle operazioni di riorganizzazione o trasferimento di asset immobiliari.
Ogni intervento è impostato con un’analisi preventiva degli impatti fiscali e civilistici, per garantire sicurezza giuridica e massima efficienza tributaria.
L’approccio unisce conoscenza normativa e visione economica, consentendo di conciliare protezione patrimoniale e rendimento degli investimenti.
Particolare attenzione è dedicata al timing degli atti e ai presupposti oggettivi delle imposte indirette.
Consulenza Fiscale per Persone Fisiche e Patrimoni Familiari
L’avv. Federico Lione assiste imprenditori, professionisti e High-Net-Worth Individuals (HNWI) nella pianificazione fiscale e patrimoniale personale e familiare, con un approccio strategico e confidenziale.
L’obiettivo è preservare il patrimonio nel tempo, assicurandone una gestione efficiente, conforme e in linea con gli obiettivi successori e di governance familiare.
L’attività di consulenza comprende:
-
la costituzione e gestione di trust, fondazioni e veicoli di investimento dedicati;
-
la pianificazione successoria e donativa, anche con strumenti di diritto internazionale privato;
-
la redazione e gestione di patti di famiglia, per la continuità dell’impresa e la tutela degli eredi;
-
la valutazione della residenza fiscale e delle opportunità offerte dai regimi agevolati per nuovi residenti (art. 24-bis TUIR e art. 16 D.Lgs. 147/2015);
-
la protezione patrimoniale da rischi professionali, crisi aziendali o passaggi generazionali complessi.
Ogni intervento è modellato sulle caratteristiche del singolo cliente, combinando strumenti civilistici, fiscali e societari per garantire continuità, riservatezza e sostenibilità.
Il risultato è una consulenza di alto profilo, fondata su esperienza, precisione e conoscenza concreta della normativa interna e internazionale.
Crisi d’Impresa e Transazione Fiscale
La gestione del debito fiscale rappresenta un elemento decisivo nei processi di risanamento aziendale.
L’avv. Federico Lione assiste imprese e professionisti in situazioni di crisi o tensione finanziaria, curando gli aspetti tributari connessi ai procedimenti di ristrutturazione e continuità aziendale.
La transazione fiscale, disciplinata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, consente di ridurre o dilazionare i debiti verso l’erario nell’ambito di:
-
concordati preventivi,
-
accordi di ristrutturazione dei debiti,
-
piani attestati di risanamento.
Lo Studio si occupa di:
-
redigere e negoziare proposte di transazione fiscale;
-
integrare la componente tributaria nei piani di ristrutturazione;
-
coordinare gli aspetti societari, penali e fiscali della procedura, garantendo coerenza e sostenibilità dell’intervento.
Ogni piano è costruito con attenzione al principio di continuità dell’impresa, tutelando l’imprenditore e assicurando la corretta gestione del debito tributario in conformità con la normativa vigente.
Analisi di fattibilità, test di convenienza e gestione degli stakeholder sono parte integrante del lavoro.
Difesa Penale Tributaria
Quando una contestazione fiscale evolve in sede penale, la tempestività e la competenza diventano determinanti.
L’avv. Federico Lione offre difesa tecnica in materia penale tributaria, con un approccio analitico e riservato che integra competenze fiscali, penali e societarie.
L’attività riguarda i procedimenti relativi a:
-
dichiarazioni infedeli o omesse;
-
emissione o utilizzo di fatture per operazioni inesistenti;
-
omesso versamento di IVA e ritenute;
-
frode fiscale e indebite compensazioni di crediti;
-
reati tributari connessi a crisi d’impresa o insolvenza.
Ogni difesa è costruita partendo da un’analisi concreta della documentazione contabile e degli atti processuali, con l’obiettivo di garantire la massima tutela dei diritti del contribuente e la riduzione del rischio penale attraverso una strategia tecnico-giuridica personalizzata.
Assistenza Multidisciplinare e Approfondimenti
L’avv. Federico Lione e il suo team forniscono assistenza legale e fiscale multidisciplinare, integrando il diritto tributario con le aree di diritto societario, crisi d’impresa e pianificazione patrimoniale internazionale.
Questo approccio consente di affrontare ogni questione in modo coordinato, valutando congiuntamente gli aspetti fiscali, societari, economici e patrimoniali, così da costruire strategie complete e coerenti.
Per chi desidera approfondire i principali temi di diritto tributario, societario e fiscale internazionale, sono disponibili gli articoli e i contributi dell’avv. Federico Lione nella sezione Approfondimenti.
Una raccolta di analisi, casi pratici e commenti tecnici dedicata a imprese, professionisti e privati che vogliono comprendere meglio la materia tributaria e le sue evoluzioni normative.
Contatta l’Avv. Federico Lione
L’avv. Federico Lione e il suo team forniscono assistenza legale e fiscale multidisciplinare, integrando il diritto tributario con le aree di diritto societario, crisi d’impresa e pianificazione patrimoniale internazionale.
Questo approccio consente di affrontare ogni questione in modo coordinato, valutando congiuntamente gli aspetti fiscali, societari, economici e patrimoniali, così da costruire strategie complete e coerenti.
Per chi desidera approfondire i principali temi di diritto tributario, societario e fiscale internazionale, sono disponibili gli articoli e i contributi dell’avv. Federico Lione nella sezione Approfondimenti.
Una raccolta di analisi, casi pratici e commenti tecnici dedicata a imprese, professionisti e privati che vogliono comprendere meglio la materia tributaria e le sue evoluzioni normative.
Cos’è il Diritto Tributario e come funziona il sistema fiscale italiano
Per comprendere a fondo la fiscalità e le sue implicazioni, è utile chiarire le basi del diritto tributario, la disciplina che regola i rapporti tra lo Stato e il contribuente in materia di imposizione fiscale.
È il ramo del diritto pubblico che stabilisce come vengono istituite, accertate e riscosse le imposte, come si applicano le sanzioni tributarie e quali strumenti di tutela del contribuente sono previsti in caso di controversia.
Il diritto tributario è, a tutti gli effetti, la “costituzione economica” del sistema fiscale: assicura che ogni prelievo avvenga nel rispetto dei principi di legalità, capacità contributiva e uguaglianza sanciti dagli articoli 23 e 53 della Costituzione.
In altre parole, nessuno può essere obbligato a pagare un tributo se non in base a una legge che ne determini presupposto, soggetto, base imponibile e aliquota.
Le principali categorie di tributi: imposte, tasse e contributi
Il sistema tributario italiano si fonda su tre grandi categorie di entrate:
-
Imposte: rappresentano il prelievo coattivo più diffuso. Si distinguono in imposte dirette (come IRPEF, IRES, IMU) che colpiscono il reddito o il patrimonio, e imposte indirette (come IVA, imposta di registro, imposta di bollo) che gravano sui consumi e sulle transazioni.
Le imposte dirette riflettono la reale capacità contributiva del soggetto, mentre le indirette incidono sull’atto di consumo o di trasferimento di ricchezza. -
Tasse: sono somme dovute come corrispettivo di un servizio pubblico. Esempi tipici sono la tassa sui rifiuti (TARI), le tasse universitarie o le tasse di concessione governativa.
-
Contributi: hanno una finalità mutualistica. Vengono richiesti a determinate categorie di soggetti (imprese, lavoratori, professionisti) per finanziare servizi o prestazioni specifiche, come i contributi previdenziali o assistenziali versati a INPS e casse professionali.
Accanto a queste figure classiche esistono le accise, ossia imposte indirette applicate su beni di largo consumo – carburanti, energia elettrica, tabacchi, alcolici – e l’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto), principale tributo sui consumi che incide su ogni fase della produzione e distribuzione dei beni e servizi.
Come funziona il sistema fiscale italiano
Il sistema fiscale italiano combina imposte nazionali, regionali e locali, amministrate da soggetti diversi:
-
lo Stato, tramite l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Entrate-Riscossione;
-
le Regioni, che gestiscono tributi come l’addizionale IRPEF e l’IRAP;
-
i Comuni, che applicano imposte e tasse locali (IMU, TARI, addizionali).
Le fasi principali del procedimento tributario comprendono:
-
L’accertamento fiscale, con cui l’Amministrazione verifica la correttezza delle dichiarazioni dei contribuenti;
-
La riscossione, che può avvenire in via ordinaria o coattiva tramite cartelle esattoriali;
-
Il contenzioso tributario, che si apre quando il contribuente impugna un atto dinanzi alla Corte di Giustizia Tributaria di primo o secondo grado.
Durante queste fasi assumono particolare importanza istituti come la definizione agevolata, la conciliazione giudiziale, l’adesione al verbale di accertamento e le rateazioni dei debiti fiscali, strumenti che permettono di risolvere le controversie evitando un lungo processo.
L’evoluzione del diritto tributario: tra globalizzazione e fiscalità internazionale
Negli ultimi anni, il diritto tributario ha assunto una dimensione sempre più internazionale.
Le convenzioni contro le doppie imposizioni, gli accordi di cooperazione fiscale e gli standard OCSE sulla trasparenza e scambio automatico di informazioni (CRS, FATCA) hanno trasformato la fiscalità in una materia globale.
Oggi, il professionista tributarista deve saper gestire temi complessi come la residenza fiscale, la tassazione dei redditi esteri, la pianificazione cross-border e i regimi speciali (come la flat tax 200.000 euro o il regime degli impatriati), assicurando conformità e vantaggio competitivo per il cliente.
Perché il diritto tributario è così importante
Il diritto tributario non riguarda solo le imprese o i grandi patrimoni:
ogni cittadino, professionista o azienda è soggetto a norme fiscali che regolano i rapporti con lo Stato e gli enti locali.
Capirne i principi consente di:
-
prevenire errori e sanzioni;
-
pianificare con consapevolezza la propria posizione fiscale;
-
scegliere con cognizione tra regimi agevolativi, deduzioni e detrazioni;
-
difendere i propri diritti di contribuente.
Un’assistenza legale tributaria qualificata permette di affrontare queste sfide con metodo e sicurezza, trasformando gli obblighi fiscali in strumenti di gestione strategica e sostenibilità patrimoniale.
FAQ – Diritto Tributario e Fiscalità Internazionale
1) Cos’è la “flat tax 200.000 euro” per i nuovi residenti?
È il regime fiscale agevolato per i nuovi residenti disciplinato dall’art. 24-bis TUIR: prevede un’imposta sostitutiva fissa di 200.000 € sui redditi prodotti all’estero (con eventuale estensione per i familiari). È pensato soprattutto per HNWI che trasferiscono la residenza fiscale in Italia.
2) In cosa consiste il “regime degli impatriati”?
È il regime speciale dell’art. 16 D.Lgs. 147/2015 per lavoratori qualificati che trasferiscono la residenza in Italia: agevola una quota di reddito prodotto in Italia per un periodo determinato, al ricorrere dei requisiti previsti.
3) Quando conviene il 24-bis TUIR rispetto al regime impatriati?
Dipende da fonte e composizione dei redditi, dalla presenza di redditi esteri e patrimoni internazionali, dalla durata dei regimi e da eventuali obiettivi di wealth planning. È necessaria un’analisi comparativa ex ante.
4) Come si gestisce correttamente un accertamento fiscale?
Con analisi del PVC/atto, strategia difensiva, contraddittorio con l’Ufficio, valutazione di istituti deflattivi (adesione/conciliazione) e, se necessario, ricorso alla Corte di Giustizia Tributaria. La tempestività è decisiva.
5) Qual è il valore di un interpello fiscale?
L’interpello (artt. 11 e ss., L. 212/2000) consente di ottenere un chiarimento ufficiale sull’interpretazione applicabile ad una fattispecie concreta, riducendo incertezza e rischio di contenzioso.
6) Che cosa copre il transfer pricing in Italia?
Definisce le politiche di prezzi infragruppo in linea con il principio di libera concorrenza, documentate tramite Masterfile e Country file, con possibilità di APA/ruling e MAP per gestire la doppia imposizione.
7) Come funziona la transazione fiscale nella crisi d’impresa?
Nel CCII è lo strumento che consente di rimodulare o ridurre i debiti tributari all’interno di concordato, accordi di ristrutturazione o piani attestati, coerentemente con la continuità aziendale.
8) Patti di famiglia: quando usarli nel passaggio generazionale?
Quando si vuole garantire continuità dell’impresa e tutela degli eredi, allineando profili civilistici e fiscali. Sono spesso combinati con trust o holding per una governance stabile e fiscalmente efficiente.
Il Mio Approccio
Ogni caso è seguito personalmente, senza deleghe.
Un unico interlocutore con competenze integrate in diritto tributario, societario e internazionale, capace di fornire risposte immediate e soluzioni strategiche di lungo periodo.
Se hai ricevuto una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate o stai affrontando operazioni con risvolti fiscali internazionali, il tempo è decisivo.
Agire subito fa la differenza.







